Udine - Il Regno d'Italia e l'unificazione amministrativa
Allegretti affronterà la questione della riforma amministrativa vista come «problema onnipresente e mai risolto». Parlando di unità politica e di uniformità amministrativa si soffermerà sull’unificazione “piemontese”. Approfondirà, in particolare, «l’accentramento amministrativo e la struttura gerarchico-autoritaria dell’amministrazione». Utilizzando la chiave interpretativa dell’ “evoluzione nella continuità”, lo studioso spiegherà poi l’eredità delle epoche seguenti, in particolare quella dello Stato fascista. Infine, considererà il ruolo dell’amministrazione nella Costituzione democratica, illustrando i profili di continuità e le principali riforme del modello amministrativo nella vita della Repubblica.
Il professor Umberto Allegretti ha insegnato diritto amministrativo e diritto costituzionale nelle università di Cagliari e Firenze. La sua opera ha riguardato altresì la storia costituzionale e amministrativa. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano: Diritti e stato nella mondializzazione (Città aperta, 2002) e L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa (Giuffrè, 2009). Ha inoltre curato Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia e in Europa (Firenze University Press, 2010).