PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

“Come e perché cambiano le università in Europa?” Una bussola per capire l’istruzione superiore che verrà

E-mail Stampa PDF
Scuola Superiore Sant’Anna - “Come e perché cambiano le università in Italia e in Europa? Nuove politiche dell’istruzione superiore e resistenza al cambiamento” è il titolo del volume a cura di Roberto Moscati, Docente di Sociologia dell’Educazione all’Università di Milano Bicocca, con la prefazione di Luigi Berlinguer che sarà presentato lunedì 21 marzo alla Scuola Superiore Sant'Anna, (ore 17.00, aula magna storica) e che costituirà lo spunto per il dibattito animato da alcune significative personalità nell’ambito del panorama universitario.
Con Roberto Moscati, infatti, si confronteranno Maria Chiara Carrozza (Direttore della Scuola Superiore Sant'Anna), Piero Graglia (Docente di Storia dell’integrazione europea all’Università di Milano e membro della Giunta nazionale della Rete 29Aprile), Alberto Pirni (Ricercatore in Filosofia Politica alla Scuola Superiore Sant’Anna).  L’introduzione e il coordinamento saranno curati da Elettra Stradella (Borsista di ricerca in Diritto Costituzionale, Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna) e da David Ragazzoni (Perfezionando in Teoria Politica al Sant’Anna).

L’incontro del 21 marzo arriva quando è ampio il dibattito sulle prospettive del sistema universitario italiano e sull’attuazione della “riforma Gelmini”. Quella che promuove la Scuola Superiore Sant’Anna è una riflessione tra studiosi che vuole guardare al valore della formazione e dell’istruzione superiore e al suo concreto declinarsi all’interno dell’organizzazione universitaria, nelle sue regole, nei suoi meccanismi. L’approccio che caratterizzerà la presentazione del volume e la successiva discussione non sarà rivolto in maniera esclusiva alle dinamiche interne alla Scuola Superiore Sant'Anna. Sottolineerà invece l’importanza di affrontare questi temi in una visione più ampia, anche rispetto all’analisi delle contrapposizioni in atto a livello nazionale, guardando alle politiche universitarie come elemento centrale per lo sviluppo civile, sociale ed economico dell’Italia e dell’Europa.

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni Seminari e Convegni “Come e perché cambiano le università in Europa?” Una bussola per capire l’istruzione superiore che verrà