Udine - Strategie di successo e modelli di sviluppo per le piccole e medie imprese
«I nostri studenti – spiega il docente del corso, Massimo Baù – saranno chiamati a ricoprire ruoli di responsabilità nelle Pmi e dovranno saper immaginare nuovi modelli di sviluppo». In questa ottica, l’incontro con la prospettiva della “scuola scandinava”, attraverso le testimonianze di Giancarlo Lauto e, lo scorso marzo, di Börje Boers, docente della Jönköping International Business School in Svezia, «rappresenta un’occasione importante – sottolinea Baù – capace di offrire agli studenti una varietà di stimoli e l’accesso diretto alle idee elaborate in contesti culturali diversi da quello italiano, come quello nord-europeo. Le visioni di successo, infatti, nascono proprio dalla combinazione originale di conoscenze eterogenee».
Gli incontri si inseriscono nel quadro della strategia di internazionalizzazione della facoltà di Economia dell’Università di Udine che, grazie a un accordo di cooperazione internazionale con la svedese Jönköping International Business School, finanziato Miur, favorisce il reciproco scambio di studenti, dottorandi e docenti.