Univ. di Salerno - La comunicazione come risorsa democratica
il direttore de Il Mattino, Alessandro Barbano, e il consigliere alla comunicazione di Palazzo Chigi, Francesco Nicodemo. Interventi di saluto del Rettore dell'Università di Salerno prof. Aurelio Tommasetti e del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione prof. Annibale Elia.
I lavori proseguiranno venerdì 11 nel Campus di Fisciano con sei sessioni parallele di discussione. Il professor Kees Brants dell’University of Amsterdam terrà il keynote speech“Communicating for Democracy: Help or Hindrance?”. La giornata si chiuderà al Teatro di Ateneo con un incontro su “Lo stato della satira” con gli autori Massimo Bucchi, Riccardo Mannelli, Makkox e il Terzo Segreto di Satira.
La tre-giorni di studio e riflessione si concluderà sabato 12 dicembre, presso il campus di Fisciano, con due panel sui temi dei diritti e della democrazia e un’intervista di Gianfranco Pasquino, Gianpietro Mazzoleni e Michele Sorice a Oscar Luengo dell’University of Granada su “Attivismo e nuovi partiti. Il caso spagnolo”.
Ampio ed articolato lo spettro delle tematiche che saranno discusse all'interno delle singole sessioni del convegno, orientate sull'intreccio tra le trasformazioni della politica e le nuove modalità della comunicazione. In questa linea autorevoli studiosi rifletteranno, facendo il punto sulle ricerche in corso, su temi quali: Cittadinanza, Orientamenti politici e Partecipazione elettorale; Spazio pubblico e democrazia; Personalizzazione e comunicazione; Giornalismo, televisione e politica; Internet governance: politica, politiche e diritti.
Una doppia finalità qualifica l'iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno. Da un lato porre a confronto, su temi decisivi della crisi e dello sviluppo delle nostre democrazie, il ricco mondo degli studiosi e dei ricercatori dell'ateneo salernitano con lo scenario di analisi ed elaborazioni prodotte da prestigiose e qualificate istituzioni universitarie nazionali e internazionali. D'altro canto - e la scelta della location per l'inaugurazione del convegno sottolinea questa volontà - si vuole sempre di più intensificare le relazioni tra il Campus di Salerno e il territorio che lo ospita nella convinzione che con queste buone pratiche si cementi un virtuoso scambio e una positiva ibridazione culturale.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’evento www.convegnoassocompol2015.it e sugli account social Facebook – https://www.facebook.com/events/726464947457874/ e Twitter – https://twitter.com/AssoComPol.