Univ. Ca' Foscari - Daesh: dottrina, politiche, strategie
"Dopo gli attentati del 13 novembre a Parigi, Daesh è divenuto oggetto di un'eccezionale attenzione da parte dei media, che tuttavia non appaiono sempre in grado di restituire una lettura equilibrata del fenomeno jihadista - afferma Barbara De Poli, ricercatrice e curatrice dell'incontro pubblico -. La presenza di interpretazioni anche antitetiche - talvolta dettate da malsane strumentalizzazioni politiche - può concorrere a confondere la natura del califfato di al-Baghdadi, alimentando ambiguità sull'Islam (o il 'vero' Islam) e sospetti sui musulmani europei".
Il seminario si propone di fornire una chiave interpretativa del fenomeno, restituendone la complessità e chiarendone i tratti fondamentali. In primo luogo si preciseranno le matrici ideologiche di Daesh e i suoi obiettivi politici, evidenziando in particolare le distanze tra la tradizione dottrinaria islamica e i principi religiosi diffusi dall'estremismo.
In secondo luogo si confronteranno i meccanismi di governance e le pratiche dello Stato Islamico con la propaganda elaborata dallo stesso Daesh e diffusa, da un lato, per attrarre combattenti da ogni angolo del globo, dall'altro, per alimentare una strategia del terrore. Saranno infine analizzate le implicazioni strategico-militari attivate dalla crisi siro-iraqena, mettendo in luce la complessa rete degli interessi nell'area, che ostacolano una risposta univoca alla minaccia.
Interverranno:
Lorenzo Declich (islamologo, giornalista di Limes): Daesh: le matrici ideologiche e politiche
Barbara De Poli (Università Ca’ Foscari Venezia): Lo stato islamico tra realtà e propaganda
Francesco Zampieri (Coadiutore Aggiunto di Strategia, Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia): Le implicazioni strategico-militari del fenomeno Daesh