-
In occasione della consueta pubblicazione dell’Annuario del CIRMiB (Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Migrazioni di Brescia), il Centro organizzerà il 21 marzo 2011 il seminario “Italiani e stranieri al lavoro” con il coinvolgimento ...
-
L’incontro Dove va la Libia? Dinamiche interne e responsabilità internazionali è organizzato nell’ambito dei Seminari del Corso di Storia dei Paesi islamici e promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Studi Storici Geograf...
-
Il Prof. Giorgio Matt, Direttore del Dipartimento di Fisica ‘Edoardo Amaldi’, e il Prof. Mario Greco, Direttore della sezione INFN-Roma Tre, inaugurano il Laboratorio di Analisi delle Superfici e presentano il Progetto DIARAD, alla presenza del Prof. ...
-
Presentazione della nuova edizione delle Summer School a Pechino e Shanghai (.PDF) per studenti, laureati e praticanti avvocati nelle materie internazionalistiche di atenei italiani e stranieri. Le problematiche affrontate riguardano il diritto della prop...
-
Lunedì 21 marzo 2011, a partire dalle ore 9,30, presso il Piccolo Auditorium dell’ ex Scuola Reiss Romoli, sede del Rettorato dell'Università dell'Aquila, in occasione dei 10 anni del Centro di Eccellenza DEWS, saranno illustrati i principali risultat...
-
Il Forum di Tor Vergata rappresenta, fin dal 1992, un importante momento di incontro tra chi cerca e chi offre lavoro. Organizzato da ALITUR, l’Associazione Laureati in Ingegneria di Tor Vergata, il forum ha l’obiettivo di creare opportunità di lavor...
-
Secondo appuntamento per il ciclo di incontri sui 150 anni dell’Unità d’Italia con la letteratura del Risorgimento. Martedì 22 marzo, ore 17, nell'aula Magna Tovini, il prof. Giuseppe Langella, docente di Letteratura Italiana, parlerà di “La stor...
-
Domenica 20 marzo 2011, alle 17.00, a Roma, nella Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà un incontro organizzato da “Crescere in Famiglia” sul tema dei rapporti tra i giovani e i mezzi di comunicazione: giornali, televis...
-
Scuola Superiore Sant’Anna - “Come e perché cambiano le università in Italia e in Europa? Nuove politiche dell’istruzione superiore e resistenza al cambiamento” è il titolo del volume a cura di Roberto Moscati, Docente di Sociologia dell’Educ...
-
Un viaggio nel mondo della fisica accompagnati dalle arti del teatro, della musica, della fotografia ma anche da giochi e da lezioni che poco hanno a che fare con i linguaggi seri dell’accademia, ma che darà a tutti la possibilità di gettare uno...
-
Mercoledì 23 marzo alle ore 10, nell’Aula Magna di Economia in Via Saffi, 42 a Urbino, il Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Ateneo presenta “Analisi del DNA – Nuovi metodi di quantificazione in Real-Time PCR”. Dopo il saluto del rettor...
-
Approfondire lo studio delle dinamiche delle piccole e medie imprese familiari attraverso una prospettiva internazionale. È l’obiettivo della lezione, rivolta agli studenti del corso di Laurea in Economia Aziendale e aperta a tutti gli interessati, che...
-
La Commissione per le problematiche degli studenti disabili dell'Ateneo ha organizzato per il sesto anno consecutivo un concorso dedicato al tema della disabilità, riservato agli studenti che frequentano gli ultimi due anni degli istituti di istruzione s...
-
Alle ore 20.30 di stasera 16 marzo, presso la hall delle residenze universitarie del campus di Fisciano, avrà luogo “UNItalia”, concerto dei gruppi musicali universitari per i 150 anni dell'Unità d'Italia. La serata si aprirà con i saluti del Ma...
-
Venerdì 18 Marzo, alle 18,30, al Monte di Pietà, riprenderanno le attività di diffusione scientifica della Facoltà di Scienze “I Venerdì della Scienza” Nel corso di questo incontro il Prof. Salvatore Giacobbe parlerà di “Memorie sommerse in un...
-
L’Università di Bologna destina 2 milioni di euro a favore del personale tecnico-amministrativo. Oggi sono stati resi noti dal Rettore Ivano Dionigi gli ambiti di intervento della prima fase della manovra. La scelta è stata fatta per consentire al per...
-
Sono stati assegnati oggi nel corso del convegno “La nuova informazione televisiva nazionale e locale - Il diluvio digitale” i TG d’oro, il concorso organizzato della rivista del Gruppo 24 ORE “Millecanali” e dedicato ai telegiornali delle Telev...
-
Pietro Enrico di Prampero, fisiologo udinese di fama internazionale, fra gli artefici dello sviluppo della facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Udine, sarà insignito del titolo di “dottore honoris causa” dall’università del Litor...
-
Lo scorso 3 marzo il Prof. Stefano Parmigiani, del Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell’Università di Parma, è stato nominato co-Direttore della International School of Ethology del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana” d...
-
Aldo Maria Morace, professore ordinario di Letteratura italiana e preside della facoltà di Lettere e filosofia, è stato eletto a Roma presidente di due comitati scientifici fondati per curare l'edizione nazionale delle opere omnia di Luigi Capuana e di ...