
Seminari e Convegni
Lo psicologo: un alleato dei giovani per entrare nel mondo del lavoro

La rivoluzione francescana della Laudato si’
Papa Francesco, nell’Enciclica “Laudato si'” ha ricordato la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune: “Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”. Si tratta, sicuramente, di un’Enciclica che ha toccato il cuore di tante persone, utilizzando un linguaggio concreto e costruttivo, ispirato alla cultura del dialogo e dell’incontro. Di questo si parlerà in una tavola rotonda all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), venerdì 11 dicembre 2015 alle 17.00, sul tema “La rivoluzione francescana della Laudato si’”.
Leggi tutto...
Il veneziano? Era l'inglese del Mediterraneo
Se ti vedi el Gran Turco, pàrlighe in venezian: questo invito, che a noi oggi appare quanto mai inconsueto, era un motto comune nella Istanbul del Cinquecento, dove diplomatici e interpreti non solo italiani potevano liberamente comunicare con il Sultano nella lingua di Venezia. Il veneziano insomma era l’inglese del Mediterraneo. Il motivo è che, tra il Medioevo e l’Età moderna, la progressiva affermazione della Serenissima nel Mediterraneo orientale era stata responsabile di una diffusione senza precedenti del veneziano, che veniva capito e spesso anche parlato e scritto non solo nelle colonie direttamente amministrate da Venezia (come Zara, le isole Ionie e Creta), ma anche nei territori limitrofi, quindi anche nei possedimenti dell’acerrimo nemico ottomano.
Leggi tutto...
Univ. di Salerno - La comunicazione come risorsa democratica
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno organizza il convegno “La comunicazione come risorsa democratica”, promosso dall’Associazione Italiana di Comunicazione Politica, che avrà luogo dal 10 al 12 dicembre del 2015. L’evento si aprirà giovedì 10 dicembre presso la Sala del Consiglio provinciale a Palazzo Sant’Agostino, con una tavola rotonda su “La democrazia del leader” alla quale prenderanno parte i professori Mauro Calise (Università di Napoli), Gianpietro Mazzoleni (Presidente di AssoComPol)e Franca Roncarolo (Direttore della rivista ComPol),
Leggi tutto...
«Per Palmira», una giornata in memoria di Khaled Al-Asaad

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco all'Università di Udine

3 e 4 dicembre: seconda edizione del Parma Nano-Day

“Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II”
La libertà religiosa è un diritto fondamentale per ogni essere umano e rappresenta la tutela della sua naturale aspirazione alla spiritualità nella vita quotidiana. Il Concilio Vaticano II ha contribuito notevolmente al riconoscimento di questo diritto, invitandoci a scoprire quei valori universali che possono favorire un cammino comune tra le diverse religioni. Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario del documento Dignitatis humanae,pietra miliare nel percorso di valorizzazione della libertà di coscienza e di religione, riconosciute anche nella Dichiarazione universale dei diritti umani dell'´Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Confronti sulla bioetica, due giorni di dibattito a Scienze politiche

Il patrimonio delle basiliche e chiese romane
Il 2 e il 3 dicembre 2015, alle 17,30, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) si terranno due conferenze con ingresso libero del musicologo Luca Della Libera. Gli incontri, nell’ambito del Corso di alta formazione per Guide Turistiche, saranno sul tema “Il patrimonio delle basiliche e chiese romane”. Le basiliche e chiese romane sono state da molti secoli centri di produzione musicale al servizio della liturgia. Con modalità e tempi diversi si sono dotate di formazioni musicali stabili (Cappelle musicali), composte da maestri di cappella, cantori e organisti che avevano il compito di sonorizzare la liturgia quotidiana, festiva, e per occasioni solenni.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - L’Egitto dei miti e dei falsi miti
Mercoledì 2 dicembre alle 17, la Gipsoteca di Arte antica dell’Università di Pisa in (piazza San Paolo all’Orto 20) ospiterà il terzo e ultimo incontro del ciclo di conferenze "L'Egitto dei miti e dei falsi miti" organizzato dall’Ateneo pisano e dall'Archeoclub d'Italia. Per l’occasione l’egittologo Emanuele Casini parlerà di "Creature ibride nell'antico Egitto: l'uccello androcefalo raffigurante il Ba". Secondo gli antichi egizi, la persona era costituita da una molteplicità di elementi che si separavano al momento della morte. T
Leggi tutto...
Altri articoli...
- La luce fra sogno e mistero: sulle tracce di un'antica allegoria
- Israele e Palestina, l’impegno per risoluzione non violenta del conflitto tra questioni geopolitiche e diritti umani
- Conferenza di Brunello Cucinelli all’Università di Perugia, promossa dai corsi di laurea in Scienze della comunicazione
- All'università di Salerno convegno su "Memoria, storia e diritti"
Pagina 8 di 105