Seminari e Convegni
Univ. di Perugia - Ora del Codice. Seminari sul Pensiero Computazionale
L’Aula Magna dell’Ateneo ospiterà, martedì 9 dicembre 2014, dalle ore 10 alle ore 12, l’incontro “Ora del Codice”. “Si tratta di un evento progettato per rimuovere l'alone di mistero che spesso avvolge la programmazione dei computer, mostrando che l'informatica non è affatto difficile da capire e chiunque può impararne le basi”, spiega il professor Stefano Bistarelli, organizzatore dell’iniziativa. Sarà lo stesso Bistarelli, responsabile Qualità della didattica corso di laurea in Informatica, a introdurre l’incontro al quale è prevista la partecipazione di più di 400 iscritti.
Leggi tutto...
A Pisa la prima Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale
Computer che parlano, come Siri dell’Iphone, o traduzioni automatiche. Sono queste le applicazioni più note della linguistica computazionale le cui potenzialità sono in realtà molto più ampie e innovative. Per fare il punto sugli studi più recenti e avanzati, a Pisa il 9 dicembre nell’Area della ricerca CNR a S. Cataldo e il 10 dicembre nell’Aula Magna di Scienze, Area Pontecorvo, si svolgerà CLiC-it, la prima Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale, organizzata dall’Università di Pisa e dall’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Leggi tutto...
33 false verità sull’Europa, se ne parla con Lorenzo Bini Smaghi
Lorenzo Bini Smaghi, economista e presidente della Società nazionale metanodotti (Snam) sarà ospite del convegno “33 false verità sull’Europa” che si terrà martedì 9 dicembre alle 17.30 nell’aula T1 del Polo Zanotto dell'Università di Verona. L’evento prende il titolo dal libro scritto dall’economista per la casa editrice Il Mulino ed è organizzato dal centro studi internazionali del dipartimento di Scienze Economiche dell’ateneo in collaborazione con Valorizziamo Cattolica e Amici della Cattolica Assicurazioni. Arte, Cultura e Solidarietà: un cantiere per i giovani
L’Università Europea di Roma (www.unier.it) ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali ad alto livello, ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e morale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri. Per questa ragione gli studenti partecipano ad attività di responsabilità sociale, che scelgono liberamente tra le varie proposte dell’Ateneo. Fra queste c’è l’Associazione “Il Cantiere”, che si occupa da ventisette anni di giovani in difficoltà. La riabilitazione guarda al futuro e con le nuove tecnologie, anche robotiche, può essere svolta a casa
Il centro di riabilitazione “Auxilium Vitae” di Volterra, che dal 2011 collabora con l’Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa grazie al Laboratorio congiunto di bioingegneria della riabilitazione, festeggia i 15 anni con un convegno in programma sabato 6 dicembre al Centro Studi Santa Maria Maddalena, sempre a Volterra, con inizio alle ore 10.00. “I percorsi riabilitativi per il paziente complesso: aspetti clinici, organizzativi e di ricerca” è il titolo della giornata di studio che, negli interventi, ricostruirà lo stato dell’arte su vari aspetti del percorso riabilitativo (neurologico, respiratorio e cardiologico), dall’appropriatezza dei ricoveri alla funzione della ricerca, alla terapia domiciliare, al reinserimento sociale e lavorativo.
Leggi tutto...
“Scontri di civiltà”. Lepanto tra le guerre puniche e Kobane
Di scontri di civiltà si tende oggi sempre più a parlare quando si guarda alla situazione del vicino Oriente dove l’Islamismo più radicale sta creando fratture e baratri che paiono incolmabili. Eppure, neanche nei casi più estremi, è possibile esprimere giudizi univoci: la nozione di scontro di civiltà è delle più complesse e molteplici sono i fattori che contribuiscono a determinare i conflitti, da quelli economici, a quelli religiosi, a quelli politici, a quelli latamente culturali.
Leggi tutto...
Crisi e sviluppo economico dell’Umbria: quali prospettive?
Questo è il tema dell’incontro-dibattito di mercoledì 3 dicembre 2014, alle ore 10.15, nell’Aula 2 del Dipartimento di Economia in via A. Pascoli a Perugia. L’incontro, aperto alla partecipazione di studenti, docenti e della cittadinanza, si svilupperà partendo dai contenuti del numero 20-21 della Rivista Umbria Contemporanea contenente "riflessioni per lo sviluppo economico dell'Umbria", con il coordinamento del professor Sergio Sacchi e l'apporto di numerosi esponenti di spicco della vita politica, economica e accademica della regione Umbria.
Leggi tutto...
Univ. di Milano-Bicocca - La disoccupazione in età adulta al tempo della crisi
Nell’Italia della crisi economica il fenomeno della disoccupazione in età adulta è divenuto negli ultimi anni un tema sempre più stringente. Malgrado ciò, si sa ancora poco dei disoccupati adulti e dei loro vissuti, delle loro pratiche di ricerca di una nuova occupazione e del loro rapporto con i servizi per l’impiego. Il seminario “La disoccupazione adulta al tempo della crisi economica”, promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca e dal Centro studi e ricerche sociali Lavoro&Società (L&S),
Leggi tutto...
La “moneta della Rete”. Quale futuro per i bitcoin?
Lunedì 1 dicembre, alle ore 14, nell’Aula 4 del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in via Cosimo Ridolfi 10, si terrà il seminario «La “moneta della Rete”. Quale futuro per i bitcoin?», che avrà come protagoniste Giulia Arangüena, autrice dell’e-book “Bitcoin. L'altra faccia della moneta”, e Maria Laura Ruiz, docente di Economia monetaria. L’incontro è promosso dal corso di insegnamento di Diritto dell'Informatica tenuto dalla professoressa Dianora Poletti, da anni attivo presso il dipartimento di Economia e Management e dal corrente anno anche presso il dipartimento di Giurisprudenza, e nasce con l’intento di offrire un contributo alla comprensione del nuovo fenomeno nato dalla filosofia “diffusa” della rete.
Leggi tutto...
Scuole & università: un patrimonio edilizio strategico da gestire e riqualificare
Gestione integrata dei servizi di supporto per il funzionamento, la fruizione e la valorizzazione dei beni immobiliari: questo è il lavoro del Facility Management. Il convegno, che si terrà venerdì 28 novembre dalle ore 9 alle 16.30 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, fornisce un’occasione di studio e di confronto operativo sul tema del Facility Management applicato ai servizi per i patrimoni edilizi pubblici scolastici e universitari, la cui gestione e riqualificazione è oggi più che mai al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e delle iniziative del Governo e degli Enti locali.
Leggi tutto...
Workshop italo-giapponese di matematica
La Riemann International School of Mathematics organizza a Villa Toeplitz, martedì 2 dicembre a partire dalle ore 9,45, un workshop Italo-Giapponese sul tema "Optimal Inequalities and PDE", in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Alta Matematica. L’evento è organizzato dal professor Daniele Cassani dell’Università degli Studi dell’Insubria e dal professor Bernhard Ruf dell’Università degli Studi di Milano e vede la partecipazione come speakers di matematici italiani e giapponesi, provenienti dalle Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, e dalle Università nipponiche: Osaka University; Osaka City University e Kanazawa University.
Leggi tutto...
Pagina 24 di 105









