Seminari e Convegni
La Grande Guerra nella letteratura austriaca
Nuovo appuntamento all’Università di Udine con gli incontri dedicati alla Grande Guerra raccontata dalla letteratura austriaca. “Destino e trauma: Galizia e Carpazi nella percezione degli autori austriaci all’inizio della Grande Guerra” è il titolo della conferenza in programma all’Ateneo friulano martedì 25 novembre, alle 17.30, nell’aula T4 di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). Interverrà Primus-Heinz Kucher, docente di germanistica all’Università di Klagenfurt.
Leggi tutto...
La gestione dell’acqua per l’agricoltura in Lombardia dal passato al futuro
Una corretta gestione delle risorse idriche deve tener conto dell’acqua disponibile, in funzione del suo ciclo naturale, delle caratteristiche idrogeologiche del territorio e delle necessità delle attività ad essa legate, agricole, urbane, industriali. La disponibilità dell’acqua e la sua gestione, in particolare per la agricoltura nelle aree di pianura, ha da sempre rappresentato un importante fattore per lo sviluppo socio-economico del territorio, in particolare quello lombardo, fin dall’antichità e lo sarà anche per il futuro.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Steatosi epatica non alcolica e neoplasie del fegato
“Steatosi epatica non alcolica (Nafld) e neoplasie del fegato: problema emergente”. È il titolo del convegno che si terrà venerdì 21 novembre, alle 9, nell’aula magna del Policlinico Rossi e promosso nell’ambito degli incontri di aggiornamento del Gruppo multidisciplinare per i tumori epatobiliari, Giteb dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, coordinato da Calogero Iacono.Nuovo sistema di gestione dei rifiuti di Milano-Bicocca
L’Università presenta il nuovo sistema di gestione dei rifiuti per ottimizzare la raccolta differenziata attraverso l’installazione di specifiche isole per la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti attraverso l’utilizzo di PolApp, App ideata dal centro Polaris e dal Geomatic Laboratory dell’Ateneo. “Bicocca fa la differenza” è il progetto dell’Ateneo sviluppato in collaborazione con il Centro di Ricerca Polaris del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell’Università di Milano-Bicocca, partito in fase sperimentale negli edifici U1-U2 del Campus.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Conferenza su Bce e crisi globale con Salvatore Rossi, dg Banca d’Italia
Politiche monetarie e indipendenza delle banche centrali: l’esperienza della Bce nella crisi globale. A discutere si questo tema sarà Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia, che terrà una conferenza pubblica mercoledì 19 novembre, alle 11, all’auditorium del complesso universitario di Vicenza di viale Margherita 87. Presente all’incontro anche Nicola Sartor, rettore dell’ateneo di Verona.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Un seminario dedicato a Tiziano Terzani con la moglie Angela Staude
Mercoledì 19 novembre alle ore 15, nella Sala dei Cavalieri del Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri 1, si terrà un seminario dedicato a Tiziano Terzani dal titolo “Scrivere per viaggiare o viaggiare per scrivere?”, a cui parteciperà la moglie Angela Staude. L’iniziativa, promossa dal dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, sarà l’occasione per presentare l’ultimo libro di Terzani, "Un'idea di destino. Nobel e Suttner: si presenta l'epistolario fra l'inventore della dinamite e la prima donna "Nobel per la pace"
“Un’amicizia disvelata – carteggio 1883-1896” (Moretti e Vitali, 2013), l’epistolario di Alfred Nobel e Bertha von Suttner, la prima donna a essere insignita del premio Nobel per la pace nel 1905, verrà presentato all’Università di Udine da Fulvio Salimbeni, docente di storia contemporanea, accompagnato dalla traduttrice del carteggio, Annapaola Laldi. L’appuntamento è mercoledì 19 novembre alle 17, nell’Aula T4 di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann in via Gemona 92 a Udine.
Leggi tutto...
All'università di Trieste convegno promosso da Farmindustria
Biotech, un settore dinamico, altamente tecnologico e competitivo, con 176 imprese sul territorio, investimenti in R&S di oltre 1 miliardo e quasi 5.000 addetti in Ricerca. I farmaci biotecnologici sono già oggi 110 e riguardano 12 aree terapeutiche. In molti casi rappresentano l’unica possibilità di trattamento per patologie rilevanti e diffuse come anemia, fibrosi cistica e alcune forme di tumore. E sono tra le principali risposte alle malattie rare, perlopiù di origine genetica. Se oggi circa la metà dei farmaci in sviluppo è biotech, nel 2025 si stima lo sarà il 75%.
Leggi tutto...
SSSUP - Austerità, mito da demistificare: alla ricerca di nuovi modelli economici alternativi per uscire dalla crisi
E’ proprio vero che per uscire dalla crisi globale che “morde” da anni, è necessario ricorrere a politiche di austerità? Oppure esistono strade e, soprattutto, modelli economici alternativi che non comprendano politiche fatte soltanto di “lacrime e sangue”? Su questi temi si confronteranno economisti di fama internazionale, giovani ricercatori ed allievi nella conferenza del 17 novembre (inizio ore 9.30 in aula magna) con proseguimento il 18 novembre alla Scuola Superiore Sant’Anna,
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Il ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali
Il ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali sarà al centro dell’incontro in programma martedì 18 ottobre 2014, alle 15, nell'Aula 5 del Dipartimento di Scienze Politiche (in Via Pascoli). L’iniziativa sarà aperta dalla presentazione dei progetti Model United Nations (Mun) Consules. I lavori, poi, presieduti e moderati dai professori Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia) ed Emidio Diodato (Università per Stranieri di Perugia)
Leggi tutto...
All'Università di Pisa il XIII Simposio dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
Si terrà a Pisa dal 10 al 12 dicembre il XIII Simposio della Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale, che quest'anno affronterà il tema della intelligenza artificiale per la società e l'economia. Ospitato dal dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, il convegno sarà dedicato ad approfondire e discutere il ruolo che questo settore può rivestire per lo sviluppo e l'innovazione in ambito sociale, economico e tecnologico.Altri articoli...
Pagina 25 di 105









