Banca Unipi: nasce la prima banca online interamente dedicata all’università
Dalla collaborazione tra l’Università di Pisa e la realtà dinamica e moderna di Banca di Pisa e Fornacette, nasce Banca Unipi (https://unipi.bancapisaweb.it/), la prima banca online interamente rivolta all’Ateneo toscano. Si tratta di una novità assoluta nel mondo accademico italiano, ma anche in quello bancario. Banca Unipi è, infatti, una piattaforma che offre servizi bancari in forma digitale,
Leggi tutto...
Unibo. I primi vent'anni dell'Alma Mater a Imola
Venerdì 3 marzo, alle 10.30, l’Università di Bologna festeggia vent’anni di presenza a Imola, con un incontro nell’Aula Magna di Palazzo Vespignani. Saranno presenti le autorità accademiche, civili, militari e religiose. In programma anche la cerimonia di premiazione delle studentesse e studenti che hanno conseguito i migliori risultati accademici. La storia dell’insediamento imolese dell’Alma Mater parte nel 1997,
Leggi tutto...
Ai ricercatori dell’Università di Perugia il prestigioso Premio Microsoft Azure research

Ricostruire il pensiero della prima età moderna attraverso il “metodo costellatorio”
Ricostruire il pensiero della prima età moderna attraverso costellazioni concettuali capaci di mettere in connessione fonti, autori, lettori, trasformazioni lessicali e influenze sulla filosofia e la scienza dei secoli successivi. Su questi temi è appena partito un progetto di ricerca triennale coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Leggi tutto...
Unibo. Nuove possibilità terapeutiche per il tumore all'osso
Si aprono nuove possibilità terapeutiche per il tumore maligno dell'osso, utilizzando terapie avanzate basate su biofarmaci anti-infiammatori come complemento ai trattamenti convenzionali. È il risultato di uno studio congiunto dell'Università di Bologna e VU University Medical Center Amsterdam. Nei pazienti con osteosarcoma, le cellule staminali, responsabili in condizioni fisiologiche della riparazione dei tessuti, "sentono" il tumore come una ferita che si ripara senza sosta.
Leggi tutto...
Gruppo di ricerca dell’Università di Perugia ha scoperto nuovo meccanismo biologico di controllo delle difese immunitarie contro i tumori
Con uno studio finanziato dallo European Research Council e pubblicato nella rivista ad alto impatto scientifico Immunity , il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Ursula Grohmann, della Sezione di Farmacologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, ha scoperto un meccanismo che potrebbe risultare fondamentale per comprendere e, quindi, superare la resistenza di alcuni tumori alle immunoterapie più moderne, realizzate con i cosiddetti farmaci inibitori “checkpoint”.
Leggi tutto...
Nuova terapia per l’infertilità da fattore maschile nello studio due ricercatori dell’Ateneo perugino
“Lo studio, condotto per la parte di nostra competenza presso la Struttura Dipartimentale di Andrologia Medica ed Endocrinologia della Riproduzione dell’Università degli Studi di Perugia, attiva dal 2009 presso l’Azienda Ospedaliera ‘S. Maria’ di Terni - spiegano Riccardo Calafiore e Giovanni Luca dell’Ateneo perugino -, ha dimostrato che una piccola dose giornaliera, assunta per un mese, di prednisone, un corticosteroide ampiamente utilizzato in clinica per le sue importanti proprietà anti-infiammatorie, è in grado di migliorare significativamente il numero e la motilità dagli spermatozoi in pazienti affetti da severa ostruzione post-infiammatoria delle vie seminali”.
Leggi tutto...
Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini

Udine nel progetto del più grande telescopio gamma dell'emisfero nord

Laurea honoris causa in Fisica al prof. Takaaki Kajita - Premio Nobel per la Fisica nel 2015
L’Università degli Studi di Perugia, lunedì 13 febbraio 2017, alle ore 11, in Aula Magna, conferirà la Laurea Magistrale honoris causa in Fisica al professor Takaaki Kajita. Takaaki Kajita, nato nel 1959, in Giappone, è ricercatore e docente di Fisica che opera nell’Istituto per la ricerca sui raggi cosmici dell’Università di Tokyo. Ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 2015, insieme al canadese Arthur McDonald, per la scoperta delle oscillazioni del neutrino, dimostrazione che i neutrini hanno massa.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Inchiostro di grafene per stampare circuiti e dispositivi elettronici
- “Genere e storia. Nuove prospettive di ricerca”: al via a Pisa il VII congresso della Società Italiana delle Storiche
- Carlo Cottarelli a Ca' Foscari. Lezione su come liberarsi del debito
- In memoria di James Serrin, grande matematico americano
Pagina 8 di 37