Corsi
Università di Milano-Bicocca, nasce il corso che insegna a narrare
Nasce un corso di perfezionamento in Scienze, metodi e poetiche della narrazione organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane perla Formazione “Riccardo Massa” della Università di Milano-Bicocca. Emanuela Mancino, direttrice scientifica del corso, spiega così le motivazioni che hanno portato alla sua definizione: «Le trame della contemporaneità hanno maglie narrative sempre più complesse ed abitano spazi di comunicazione che ne moltiplicano i messaggi e il senso. È sempre più importante saper leggere i codici del narrare, acquisire gli strumenti per raccontare, per dare senso».
Leggi tutto...
Per gli imprenditori bresciani un corso di lingua e cultura cinese
Per favorire e rendere più facile la comunicazione e la negoziazione tra soggetti economici italiani e cinesi, l’Università Cattolica propone un corso di formazione di lingua e cultura cinese per gli operatori commerciali italiani. Si tratta di undici incontri (35 ore complessive), per approfondire la lingua e la cultura cinese. I primi sette si svolgeranno in laboratorio, dalle ore 17.30 alle 20.30; i successivi quattro incontri (ore 17-20.30) affronteranno i temi della società e comunicazione interculturale per un totale di 14 ore. L'ampio sviluppo economico della Cina e la sempre più evidente presenza di cittadini e operatori cinesi nelle maggiori città italiane inducono a un accurato approfondimento delle sue caratteristiche e delle sue prospettive future.
Leggi tutto...
SSSUP - Teoria e pratica per i manager che vogliono guidare la ripresa, arriva l’Executive doctorate of business administration
Attivata la prima edizione dell’Executive doctorate of business administration (Dba), iniziativa di alta formazione realizzata dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con la Grenoble Ecole de Management (Gem). Il corso inizierà il 4 novembre 2013, la domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 5 settembre 2013. L’Executive Dba nasce per rispondere alla crescente richiesta internazionale da parte di manager e dirigenti interessati ad arricchire le competenze con rigorose metodologie di ricerca e attraverso la conoscenza delle più innovative teorie e pratiche manageriali.
Leggi tutto...
Univ. di Camerino - Al via con successo la Summer School su rete, cittadini e diritti
Ha preso il via con grande successo la prima edizione della Summer School del modulo europeo Jean Monnet su “Rete, cittadini e diritti”, realizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e con l’ITIS Divini, sede in cui si svolgono le lezioni. Sono infatti oltre 70 i partecipanti al corso, che prevede due percorsi. Il primo su “Facebook e dintorni: regole di sopravvivenza”, rivolto principalmente a studenti delle scuole superiori, studenti Unicam, docenti e formatori. Durante il primo percorso si cercherà di dare risposta ad alcuni tra gli interrogativi più ricorrenti: esiste la legalità in rete?
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Professione restauratore: al via un nuovo corso a Ravenna

Univ. di Salerno - II Edizione della Social Summer School SNIF SNID
L'Osservatorio SNIF comunica che la II Edizione della Social Summer School SNIF SNID, in collaborazione con il Consorzio Poli.Design del Politecnico di Milano, si terrà nel Campus Universitario di Fisciano dal 9 al 14 settembre 2013. Pertanto le iscrizioni saranno aperte fino alla data ultima del giorno 30 agosto 2013. La Social Summer School offre una formazione innovativa e avanzata sulla comunicazione web-based in tutte le sue forme. Il suo scopo è quello di fornire le giuste competenze per costruirsi una rete di influenza sui social network e misurarne gli effetti sul proprio target di riferimento.
Leggi tutto...
A Unife dal 26 agosto al 4 settembre la Summer School “Sediment Dynamics and Associated Risks”
Si chiama “Sediment Dynamics and Associated Risks”, ed è una Summer School che si terrà dal 26 agosto al 4 settembre a San Girolamo dei Gesuati, organizzata dall’Università di Ferrara nell’ambito del Lifelong Learning Programme dell’Unione Europea. “La scuola – afferma Paolo Billi, coordinatore della Summer School e docente del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife - ha molteplici obiettivi. In primo luogo realizzare una struttura didattica d’eccellenza in Europa capace di affrontare tematiche complesse che riguardano il rischio idrogeologico, il rischio da movimenti di massa, il rischio idraulico, il rischio da mareggiata e l’arretramento delle spiagge.
Leggi tutto...
SeisMath 2013 - Scuola Estiva su Modelli Matematici in Sismologia
Dall'8 al 19 luglio il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica dell'Università degli Studi dell'Aquila organizza la terza edizione della Scuola Estiva Mathematical Models in Seismology (SeisMath 2013). Le attività della Scuola Estiva si svolgeranno dal lunedì al venerdì prossimi presso l'aula A1.7 dell'Edificio Alan Turing di Coppito (Nuovo Blocco aule Polo universitario di Coppito).
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Al via la ventesima edizione del Corso intensivo di lingua e cultura italiana
Compie 20 anni il “Corso intensivo di lingua e cultura italiana” dell’Università di Udine che martedì 2 luglio, alle 11.30, nella sala “Gusmani” di Palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8) inaugurerà l’edizione 2013. Sono decine i partecipanti all’iniziativa formativa che ogni anno arrivano all’Ateneo friulano per una full immersion di tre settimane nella lingua, nella letteratura e, più in generale, nella cultura italiana. Dal 1994, anno della prima edizione, i corsisti sono stati quasi 700 provenienti da tutti i continenti.
Leggi tutto...
Univ. dell'Insubria - Summer school sul ruolo dei farmaci in campo neurologico e psichiatrico
Quale è il meccanismo di azione dei farmaci neuropsichiatrici? È possibile personalizzare le terapie su base genetica? Quale è il ruolo delle piante medicinali e dei farmaci da esse derivati? E quali effetti ha il placebo e perché? Questi e altri interrogativi saranno affrontati nel corso della “Summer School on Clinical Neuropsychopharmacology - The rational use of CNS drugs” organizzata dal Centro di Ricerche in Farmacologia Medica dell’Università dell’Insubria, diretto dal professor Marco Cosentino, insieme alle Scuole di specializzazione in Neurologia, diretta dal professor Giorgio Bono, e in Psichiatria, diretta dal professor Simone Vender, e in programma a Varese, nell’aula magna di via Dunant 3, dal 24 al 28 giugno 2013.
Leggi tutto...
Pony e cavalli all'università: il corso in educazione professionale dell'Università dell'Insubria presenta le sue attività

Altri articoli...
- Univ. di Udine - La genetica in ostetricia e ginecologia: aperte le iscrizioni al corso di formazione
- Corso preliminare per l’esame di stato alle professioni di dottore Agronomo e dottore Forestale
- SSSUP - Corso per giornalisti inviati nelle aree calde del mondo
- Nuove competenze e antica umanità nella assistenza ai malati cronici
Pagina 10 di 15