PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Scienza e Tecnologia

Appetito e sazietà, il ruolo dell'istamina cerebrale

E-mail Stampa PDF
gastronomiaIndividuato il meccanismo chiave attraverso cui il cervello traduce i segnali periferici di sazietà. È il risultato di una ricerca svolta da Università di Firenze e Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza Università di Roma. Il titolo del lavoro, pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), è “Satiety factor oleoylethanolamide recruits the brain histaminergic system to inhibit food intake” .
Leggi tutto...

Da Perugia una nuova teoria per i disordini del movimento e la malattia di Parkinson elaborata dal gruppo di ricerca del Professor Paolo Calabresi

E-mail Stampa PDF
Una nuova prospettiva per la terapia del Parkinson e relativi disordini del movimento è stata elaborata dal gruppo di ricerca del Professor Paolo Calabresi nei laboratori della Clinica Neurologica del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma. E’stata pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista internazionale Nature Neuroscience, uno dei punti di riferimento assoluti per la comunità scientifica mondiale che si occupa del cervello e delle sue patologie.
Leggi tutto...

Lo “stormo di aquile” a tecnologia fotonica potrà rendere più sicuri mare e cielo con un solo “occhio”

E-mail Stampa PDF
Fa passi avanti il radar fotonico, proposto dal Cnit (Consorzio Nazionale per l’Ingegneria delle Telecomunicazioni) e dall’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che potrà garantire sorveglianza tanto al mare quanto al cielo. L’azienda italiana di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) GEM elettronica, uno dei leader a livello internazionale nel settore dei radar di navigazione e di controllo costiero, guarda all’innovazione e punta sull’avanguardia che arriva dalla ricerca in Toscana, dove è stato sviluppato di recente il primo prototipo di radar fotonico, che può garantire più sicurezza del controllo aereo e marittimno e maggiore efficacia, potendo gestire in tranquillità un traffico particolarmente elevato.
Leggi tutto...

SSSUP - Riso africano: su Nature Genetics il sequenziamento del genoma

E-mail Stampa PDF
Sono stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics i risultati del sequenziamento completo del genoma del riso africano “Oryza glaberrrima” e di 94 individui del suo progenitore “Oryza barthi”. La ricerca, guidata dalla University of Arizona ha visto la partecipazione, tra gli altri gruppi, di quelli dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dell'Università di Pisa. Il riso africano, infatti, non presenta la stessa origine di quello asiatico, “Oryza sativa”, ma è una specie del tutto differente. La sua addomesticazione, che ha avuto luogo fra i 6 e i 7mila anni dopo quella del riso asiatico, data a circa 3000 anni fa.
Leggi tutto...

In che modo il nostro cervello “traduce” un suono in un’azione?

E-mail Stampa PDF
Sappiamo riconoscere un’azione dal suono che produce. Ad esempio dal rumore di passi è facile distinguere se una persona sta camminando, correndo, saltando o salendo le scale. Ma come avviene questo meccanismo di “traduzione” fra suoni e azioni? A svelarlo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Plosone e realizzato dal laboratorio Azione – Percezione dell’Università di Verona. A fare da “cavie” per questo studio,  degli skaters professionisti che, per un anno, sono stati sottoposti a test e analisi del gruppo di ricerca composto da Ivan Camponogara, Stefano Papetti, Davide Rocchesso e Federico Fontana sotto la guida di Paola Cesari, professore associato di Metodi e didattiche delle attività motorie.
Leggi tutto...

Bicocca e Auxologico studiano gli effetti cardiovascolari del lavoro in alta quota sulla funivia del Monte Bianco

E-mail Stampa PDF
Si chiama HIGHCARE Alps–Mont Blanc la spedizione di ricerca sulle reazioni dell’organismo al lavoro in alta quota organizzata dall’Università di Milano-Bicocca e dall’Istituto Auxologico Italiano in collaborazione con la l’Azienda USL Valle D’Aosta sui cantieri della nuova funivia del Monte Bianco. La spedizione parte domani per concludersi alla fine di agosto. È la prima volta che un così esteso programma di indagini cardiovascolari, respiratorie, ematologiche, neurologiche e vestibolari viene effettuato in un discreto numero di lavoratori a quote così alte, comprese tra i 2.200 e i 3.500 metri.
Leggi tutto...

Dai laboratori dell’università di Verona nasce la Hand Waterbike

E-mail Stampa PDF
Un’invenzione che parte da Verona e arriva nel mondo. Si chiama Hand Waterbike e promette di rivoluzionare l’atletismo paralimpico e di tutti gli sportivi diversamente abili. È un’imbarcazione a propulsione umana ideata e costruita da una “squadra” internazionale stimolata dall’atleta albanese Haki Doku, già noto per le sue performance su handbike. Il catamarano lungo 5 metri è stato progettato e realizzato dal gruppo di ricerca di Scienze Motorie dell’università di Verona composto da Luca Ardigò, Massimo Spoladore e Michele Dalla Piazza, con la collaborazione di The open waterbike project a partire da Giuseppe Carignani, fondatore e animatore della community.
Leggi tutto...

Nuova scoperta nella lotta alla malaria

E-mail Stampa PDF
Un nuovo metodo, che utilizza tecnologie dette di “gene drives” (trasmissione genica), potrebbe portare allo sviluppo di innovativi e potenti strumenti per combattere la malaria e altre malattie trasmesse da insetti, e aiutare a promuovere un’agricoltura sostenibile. Nel gruppo che ha effettuato la sensazionale scoperta ci sono ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla professoressa Flaminia Catteruccia, del Dipartimento di Medicina sperimentale e scienze biochimiche; il team include inoltre ricercatori provenienti da università americane quali il Wyss Institute presso Harvard University, l’Harvard Medical School, l’Harvard School of Public Health, e il Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Leggi tutto...

Nuova luce sul superconduttore

E-mail Stampa PDF
Uno studio, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications, che vede collaborare diversi istituti italiani e internazionali, fra cui il laboratorio iLamp dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia), osserva e analizza, con una tecnica basata sull’applicazione di brevi lampi di luce, le caratteristiche di un superconduttore ad alta temperatura critica, un materiale con importanti prospettive di applicazioni tecnologiche. Oltre a offrire una spiegazione sul comportamento peculiare del materiale, lo studio apre anche alla possibilità di controllare le sue caratteristiche attraverso impulsi laser.
Leggi tutto...

Cardiopatia ischemica: identificata la mutazione genetica

E-mail Stampa PDF
Identificata la mutazione genetica che protegge dalla cardiopatia ischemica. La scoperta, pubblicata il 3 luglio sul “New England Journal of Medicine” la più importante rivista internazionale di medicina, è frutto del lavoro di un Consorzio internazionale di ricerca coordinato dall’Università di Harvard di cui fa parte l’Università di Verona. Il gruppo è quello della Cattedra di Medicina Interna B di Oliviero Olivieri del dipartimento di Medicina diretto da Antonio Lupo e composto da Domenico Girelli e Nicola Martinelli.
Leggi tutto...

Il più antico resto umano d’Italia rinvenuto nel sito paleolitico di La Pineta di Isernia

E-mail Stampa PDF
Nei livelli archeologici del sito di Isernia La Pineta[1], risalenti a circa 600 mila anni fa, è stato rinvenuto un dente di bambino che, allo stato attuale delle ricerche, rappresenta il più antico resto umano della Penisola Italiana, grazie agli scavi condotti in collaborazione tra Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise e l’Università di Ferrara, con la direzione scientifica di Carlo Peretto, Professore ordinario del Dipartimento di studi umanistici di Unife, tuttora titolare della concessione di scavo rilasciata dal Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo.
Leggi tutto...

Pagina 37 di 72

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Scienza e Tecnologia Scienza e Tecnologia