PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Scienza e Tecnologia

L’energia viaggia meglio sotto i 15 nanometri

E-mail Stampa PDF
L’energia viaggia più velocemente nei semiconduttori nonostrutturati di dimensioni inferiori a 15 nanometri. A quelle dimensioni, infatti, l'energia si muove con la precisione di un proiettile seguendo traiettorie "balistiche" e non in modo caotico, come invece avviene a dimensioni maggiori. La scoperta è frutto di un lavoro di ricerca pubblicato sul numero di novembre della rivista Nano Letters (Giovanni M. Vanacore, Jianbo Hu, Wenxi Liang, Sergio Bietti, Stefano Sanguinetti, Ahmed H. Zewail, “Diffraction of Quantum Dots Reveals Nanoscale Ultrafast Energy Localization”, doi.org/10.1021/nl502293a) che gli ha dedicato la copertina.
Leggi tutto...

I mondi virtuali e la realtà aumentata nella formazione e nella ricerca

E-mail Stampa PDF
Il 25 e il 27 novembre, l’Università di Pisa organizza due giornate di confronto sui mondi virtuali e la realtà aumentata nella formazione degli studenti e la ricerca. Le giornate sono promosse nell’ambito del progetto europeo Euroversity di cui l’Ateneo pisano è partner associato, e saranno ospitate nell’Aula 8 al secondo piano di Palazzo Boilleau, in via Santa Maria 85. I lavori si apriranno martedì 25 novembre alle ore 9 con i saluti di Marco Guidi, prorettore alla Comunicazione dell’Università di Pisa, e Marcella Bertuccelli, direttore del Centro Linguistico d’Ateneo.
Leggi tutto...

Trasporto ferroviario, la concorrenza fa bene alla rete

E-mail Stampa PDF
L’apertura al mercato ha fatto migliorare le performance della rete ferroviaria italiana in termini di produttività e costi nei confronti delle reti degli altri paesi europei. È quanto emerge, in sintesi, dalla ricerca “Produzione, costi e performance delle principali reti ferroviarie dell’Unione Europea” condotta dagli economisti Ugo Arrigo e Giacomo Di Foggia dell’Università di Milano-Bicocca. Lo studio prende in esame sei reti: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia e Italia analizzando l’andamento di indicatori come la lunghezza dei binari, la capacità di transito dei convogli (treni per km), le unità di traffico trasportate (passeggeri o tonnellate di merci), il costo unitario, negli ultimi cinque anni (2009 – 2013).
Leggi tutto...

La sonda Rosetta sbarca su una cometa: al Polo Fibonacci la diretta dell’evento

E-mail Stampa PDF
Dopo più di 10 anni di viaggio, la sonda Rosetta sbarca sulla cometa Churyumov-Gerasimenko e il dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa organizza una conferenza e una diretta per seguire l’evento. L’appuntamento è mercoledì 12 novembre, a partire dalle ore 18, nell’Aula Magna del Polo Fibonacci, dove Pierre Henri del CNRS (Francia), ex-dottorando a Pisa e attualmente co-investigatore di un esperimento a bordo della sonda Rosetta, presenterà la missione e i suoi obiettivi scientifici. Seguirà la trasmissione in diretta dell’evento organizzato dal centro operativo dell’ESA, durante il quale saranno mostrate le prime immagini riprese dal lander.
Leggi tutto...

Dal Triassico inferiore l’ultimo ittiosauro terrestre

E-mail Stampa PDF
Nature ha pubblicato uno studio, svolto da un gruppo internazionale di cui fanno parte Da-Yong Jiang, della Peking University, Ryosuke Motani (senior author) dell’Università della California e Andrea Tintori, dell’Università degli Studi di Milano, che attesta il passaggio relativamente breve per i tempi geologici dalla terra all’acqua dei rettili marini. “Che i rettili marini siano derivati da forme terrestri era già assodato – spiega Andrea Tintori - gli ittiosauri furono i primi rettili a ritornare ad una vita del tutto acquatica dopo la definitiva conquista della terraferma durante il Carbonifero.
Leggi tutto...

Staminali e Parkinson: una connessione Europea di successo

E-mail Stampa PDF
Sono state tre le tappe del nuovo studio. I ricercatori hanno dapprima ottenuto neuroni dopaminergici “veri” a partire da cellule staminali embrionali umane. Questi neuroni di ultima generazione sono stati quindi trapiantati nei modelli animali di Parkinson, dimostrando che erano in grado di imitare le caratteristiche dei neuroni danneggiati. Infine è stata studiata la capacità dei nuovi neuroni di riconnettersi con quelli del cervello ospite. E qui è arrivata la sorpresa maggiore: si è visto che le cellule trapiantate erano in grado di connettersi con i neuroni del tessuto ospite attraverso una fitta rete di ramificazioni che raggiungevano le aree cerebrali bersaglio.
Leggi tutto...

Studio del cervello umano, un unico meccanismo alla base dell’elaborazione dei numeri

E-mail Stampa PDF
Nel nostro cervello, e più esattamente nella corteccia parietale, esistono dei “neuroni del numero”. Che si tratti di dover quantificare degli stimoli visivi o acustici, indipendentemente dal fatto che si presentino tutti insieme o in successione, la capacità di stimare un numero di oggetti si deve a un unico meccanismo cerebrale. La scoperta si deve a tre studiosi del Dipartimento Neurofarba (Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino) dell’Università di Firenze: David Burr, ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica, il ricercatore Roberto Arrighi e la dottoranda Irene Togoli.
Leggi tutto...

Un ormone maschile può ridurre la fertilità della zanzara della malaria Anopheles gambiae

E-mail Stampa PDF
Un team di ricercatori dell’Università di Perugia (UNIPG) e dell’Harvard School of Public Health (HSPH) ha pubblicato uno studio che apre nuovi scenari sulla lotta alla malaria. In questo studio i ricercatori hanno individuato nella zanzara Anopheles gambiae, che trasmette la malaria, un ormone maschile che induce la femmina a non accoppiarsi con altri maschi. L’ormone inoltre stimola la deposizione delle uova, contribuendo alla sopravvivenza della specie. L’identificazione della funzione di questo ormone maschile apre la strada a nuove tecniche di controllo del vettore.
Leggi tutto...

La falsa teoria del clima impazzito

E-mail Stampa PDF
Teorie pseudo scientifiche, ipotesi non verificate, falsità vere e proprie. Nel suo ultimo libro, “La falsa teoria del clima impazzito” (Felici editore, 2014), Sergio Pinna, professore ordinario di Geografia dell’Università di Pisa, confuta con decisione, sulla base dei dati disponibili, la teoria della cosiddetta “estremizzazione del clima”, un’idea ormai molto comune fra la gente, nei media e anche in buona parte degli ambienti scientifici.
Leggi tutto...

Enrico VII morì per l’arsenico usato come rimedio alla sua malattia

E-mail Stampa PDF
Non fu avvelenato dai suoi nemici, né morì a causa della malaria: la morte di Enrico VII di Lussemburgo fu causata dagli effetti collaterali della cura a cui l’imperatore si sottoponeva per l’antrace (o carbonchio), la malattia contratta probabilmente da uno dei suoi cavalli e che prevedeva la somministrazione terapeutica di piccole dosi di arsenico. Dopo un’accurata e meticolosa ricerca, Francesco Mallegni, docente dell’Università di Pisa e direttore del Museo archeologico dell’Uomo di Viareggio, ha risolto il mistero che per sette secoli ha accompagnato la morte dell’imperatore avvenuta nel 1313 a Buonconvento.
Leggi tutto...

Marmitte catalitiche, studio UniUD-Politecnico Zurigo

E-mail Stampa PDF
Potrebbe avere ricadute positive per l’ambiente il risultato di una ricerca sull’ossido di cerio, uno dei componenti fondamentali delle marmitte catalitiche delle automobili, svolta in collaborazione dall’Università di Udine e dal Politecnico di Zurigo. Lo studio rivela per la prima volta dal punto di vista sperimentale, che la forma delle diverse facce di uno stesso cristallo di ossido di cerio può aumentare o diminuire la velocità delle reazioni chimiche.
Leggi tutto...

Pagina 24 di 53

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Scienza e Tecnologia