PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Scienza e Tecnologia

Malattie muscolari: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

E-mail Stampa PDF
Lo sviluppo della ricerca ha consentito di individuare incoraggianti prospettive terapeutiche in alcune malattie neuromuscolari e di stimolare lo sviluppo di nuove modalità assistenziali nel complicato settore delle malattie muscolari in età infantile ed adulta. Questo è quanto emerso nell’incontro scientifico, tenutosi presso la Facoltà di Medicina della Università Politecnica delle Marche, proprio sulle Malattie muscolari (miopatie) del bambino e dell’adulto. L’incontro è stato organizzato dal Centro Malattie Neuromuscolari della Clinica Neurologica, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Miologia, dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e della Fondazione Paladini.
Leggi tutto...

L'Università Politecnica delle Marche brevetta un nuovo modello di finestra di design ed alta efficenza energetica

E-mail Stampa PDF
politecnico-delle-marcheIn un momento di crisi del mercato edile, l’Università Politecnica delle Marche brevetta un nuovo modello di finestra capace di rivoluzionare il modo attuale di concepire i serramenti. “Full Glass” è infatti la prima finestra (o porta finestra) completamente con vetro a vista che occupa l’intero vano finestra o il vano porta. Oltre al design moderno e accattivante, questo nuovo modello di finestra consente di garantire un’efficienza energetica che va ben oltre le prestazioni degli infissi tradizionali.
Leggi tutto...

Univ. di Bologna - Ritrovato dinosauro a becco d'anatra con la "cresta di gallo"

E-mail Stampa PDF
Edmontosaurus-regalisIl ritrovamento di un fossile straordinario, un esemplare mummificato del dinosauro dal becco d’anatra Edmontosauraus regalis, dimostra per la prima volta che questi dinosauri avevano il cranio ornato da una cresta fatta interamente da tessuti simile a quella degli odierni galli. I dinosauri a ‘becco d’anatra’, noti come hadrosauri, erano tra i più comuni e geograficamente diffusi nel continente nord americano tra il 75 e i 65 milioni di anni fa. Nonostante i loro resti fossili siano piuttosto comuni, nessuno sospettava che questi mansueti erbivori lunghi fino a 12 metri avessero una cresta sul cranio.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Dall’antica erba “scacciadiavoli” una protezione contro il diabete

E-mail Stampa PDF
Hypericum perforatumPuò una comune pianta mediterranea, usata nella tradizione per adornare immagini religiose e tenere lontano il diavolo, fornire una protezione contro lo sviluppo del diabete? Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, le sostanze vegetali contenute nell’estratto di Hypericum perforatum - pianta erbacea molto diffusa nel bacino mediterraneo, ma presente anche in altre zone climatiche - sono capaci di proteggere le cellule pancreatiche produttrici d’insulina dai gravi danni infiammatori che conducono poi allo sviluppo del diabete giovanile.
Leggi tutto...

Sindrome di Down: passi avanti nella ricerca di una potenziale cura secondo uno studio pubblicato su Brain

E-mail Stampa PDF
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna, guidato da Renata Bartesaghi, ha pubblicato sulla rivista di neuroscienze “Brain” uno studio che dimostra la possibilità di riuscire a ripristinare, su uno specifico modello di topo di laboratorio, lo sviluppo del cervello colpito da sindrome di Down, grazie ad una terapia farmacologica prenatale. La ricerca, sottolineano gli autori, è innovativa in quanto evidenzia, per la prima volta, come sia possibile correggere in laboratorio, prima della nascita, le alterazioni cerebrali e le disabilità cognitive causate dalla sindrome di Down.
Leggi tutto...

Il “dilemma” delle piante: crescita o non crescita? Oggi è risolto, grazie alla scoperta del meccanismo che la regola, in risposta ai cambiamenti ambientali

E-mail Stampa PDF
piantaCrescere o non crescere? Il “dilemma” delle piante e la scelta per risolverlo può dipendere dalla carenza di zuccheri durante la notte - se nel giorno precedente la fotosintesi è stata scarsa - che poi influenza il livello degli ormoni prodotti nei giorni successivi, per fare in modo che la pianta cresca più lentamente, rendendo così compatibile il suo sviluppo con il minor livello di zuccheri disponibile. E’ uno dei passaggi principali della scoperta dei ricercatori del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Leggi tutto...

Emozioni, parlarne aumenta l’empatia e le capacità cognitive dei bambini

E-mail Stampa PDF
Rabbia, paura, colpa, felicità e tristezza. Se i bambini ne parlano, in piccoli gruppi e sotto la guida di un adulto, riescono a essere più empatici e migliorano le loro capacità cognitive. È il risultato di uno studio (Veronica Ornaghi, Jens Brockmeier, Ilaria Grazzani Enhancing social cognition by training children in emotion understanding: A primary school study DOI:10.1016/j.jecp.2013.10.005) condotto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sul “Journal of Experimental Child Psychology”, nell’ambito del progetto PRIN del 2008 Star bene a scuola: il ruolo della teoria della mente nel favorire lo sviluppo socio-motivo e cognitivo nella scuola primaria.
Leggi tutto...

Linfoma ALK-positivo, dopo due anni di terapia oltre la metà dei pazienti trattati con Crizotinib è in remissione stabile

E-mail Stampa PDF
Il 64 per cento dei pazienti non presenta segni di recidiva a due anni dall’inizio del trattamento, il 63% mantiene la risposta anche dopo tre anni: ecco risultati definitivi sul trattamento di pazienti affetti da linfoma ALK-positivo in fase avanzata con la molecola Crizotinib, che inibisce la proteina ALK, la causa del linfoma. I risultati saranno presentati oggi a New Orleans (USA) in sessione semiplenaria al Congresso dell’Associazione Americana di Ematologia. Lo studio, Crizotinib in advanced, chemoresistant Anaplastic Lymphoma Kinase (ALK)+ lymphoma patients è firmato da Carlo Gambacorti Passerini, professore associato di Ematologia nel Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Milano-Bicocca, diretto dalla professoressa Maria Grazia Valsecchi.
Leggi tutto...

Sclerosi multipla: uno studio UniSA/CNR Napolisull'alterazione fondamentale delle cellule pubblicato su Nature

E-mail Stampa PDF
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, i ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale (IEOS) del CNR di Napoli, coordinati dal Prof. Giuseppe Matarese, Ordinario di Patologia Generale, hanno caratterizzato le alterazioni metaboliche delle “cellule regolatorie” alla base della disfunzione immunitaria responsabile della sclerosi multipla. Le malattie autoimmunitarie ed infiammatorie croniche sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti propri del nostro organismo, a causa della perdita dei meccanismi di “tolleranza immunologica” nei confronti del “se”.
Leggi tutto...

Univ. di Firenza - La ricerca in aiuto ai non vedenti

E-mail Stampa PDF
La pittura… a portata di mano. E’ il singolare contributo della ricerca dell’Ateneo fiorentino che oggi - venerdì 6 dicembre - sarà presentato a Boston all’Andrea Bocelli Foundation Workshop 2013, giornata di studio pensata per divulgare i risultati e i contributi della ricerca tecnologica mondiale a sostegno delle persone non vedenti o ipovedenti. All’iniziativa, realizzata -insieme al Massachusetts Institute of Technology (MIT) - dall’organizzazione che prende il nome dal tenore italiano, partecipano, oltre a Firenze che ha dato anche il patrocinio all’evento, numerose  università italiane, fra cui l’ateneo di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, Venezia Ca’ Foscari, Milano Bicocca, Palermo.
Leggi tutto...

Le aree metropolitanee in Italia occupano il 9 per cento del territorio

E-mail Stampa PDF
L’Italia ha un indice di metropolitanità del 9 per cento: lo rivela lo studio “Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali”, presentato questa mattina all’Università di Milano-Bicocca nel corso del convegno “Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi”. (scarica la cartina con la mappa dell'Italia). Lo studio, è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca, formato da Mario Boffi e Matteo Colleoni, docenti di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, insieme a Pietro Palvarini, assegnista di ricerca presso lo stesso dipartimento.
Leggi tutto...

Pagina 34 di 53

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Scienza e Tecnologia